50 risultati trovati con una ricerca vuota
Post sul blog (5)
- Come avviene la produzione dell'olio extravergine in Italia
L'Italia è famosa in tutto il mondo per la qualità del suo olio extravergine d'oliva. Questo prodotto non è solo un condimento, ma un simbolo della cultura e della tradizione culinaria italiana. Ma come avviene la produzione dell'olio extravergine nel Bel Paese? In questo articolo, esploreremo i vari passaggi e le tecniche coinvolte in questo processo affascinante. Processi Produzione Olio La produzione dell'olio d'oliva è un'arte che combina tradizione e innovazione. I produttori italiani seguono metodi sia antichi che moderni per garantire un olio di alta qualità. Il primo passo nella produzione dell'olio è la raccolta delle olive. Questo può avvenire manualmente o con l'ausilio di macchinari. Le olive devono essere raccolte quando sono nel momento dell'invaiatura. Un oliva raccolta al momento giusto garantirà un sapore migliore e una maggiore resa. La raccolta avviene solitamente tra ottobre e dicembre, a seconda dell'andamento climatico e della varietà. La scelta del terreno, delle varietà di olive e delle tecniche di raccolta influenzano notevolmente la qualità dell'olio. In Italia, ci sono molte varietà di olive, e ciascuna conferisce un sapore unico all'olio. La Frangitura delle Olive Dopo la raccolta, le olive vengono portate al frantoio per la frangitura. Questo processo consiste nella frantumazione delle olive per estrarre l'olio. Esistono diversi metodi di frangitura, ma i più comuni sono la frangitura a martelli e l'estrazione a freddo. La frangitura a martelli rompe le olive in piccole parti, creando una pasta. Successivamente, quest'ultima viene gramolata per favorire l'unione delle gocce d'olio. L'estrazione a freddo è preferita per mantenere intatti i sapori e le proprietà nutrizionali dell'olio. L'olio di qualità superiore deve essere estratto a temperature inferiori ai 27 gradi Celsius, noi scendiamo fino a 22°C per garantire il massimo della qualità organolettica. In questa fase, è fondamentale controllare la temperatura, poiché un eccesso di calore può compromettere la qualità dell'olio. Quanto olio si ricava da 100 kg di olive? La resa dell'olio è una delle domande più comuni tra produttori e consumatori. In genere, da 100 kg di olive si possono ottenere da 12 a 20 litri di olio d'oliva, a seconda della qualità delle olive e del metodo utilizzato. Le varietà di olive con un elevato grado di olio, come l'oliva Ogliarola, possono offrire una maggiore resa rispetto ad altre varietà. Le condizioni atmosferiche, il tipo di terreno e il processo di frangitura influenzano anche la quantità finale. Ad esempio, in annate di bassa produzione, una qualità inferiore ma più saporita può essere ottenuta anche da olive con una resa più bassa. Olive in maturazione La Decantazione e il Filtraggio Dopo l'estrazione, l'olio viene lasciato decantare in serbatoi per separare le impurità e l'acqua. Questo processo naturale può richiedere alcuni giorni, durante i quali l'olio si stratifica e le particelle più pesanti si depositano sul fondo. Dopodiché, l'olio può essere filtrato per garantire una maggiore limpidezza e una migliore conservazione. Tuttavia, non tutti gli oli vengono filtrati. Alcuni produttori preferiscono mantenere l'olio non filtrato per preservare i nutrienti e il sapore. Questa scelta può dipendere dal mercato di riferimento e dalle preferenze personali del produttore. L'Imbottigliamento e la Conservazione Una volta che l'olio è stato decantato e filtrato, viene imbottigliato. Questo è un passaggio cruciale, poiché un'imbottigliamento corretto aiuta a preservare la freschezza e il sapore dell'olio. Le bottiglie devono essere scure per proteggere l'olio dalla luce, che può alterare il sapore e la qualità. La conservazione dell'olio è altrettanto importante. Deve essere tenuto in un luogo fresco e buio. L'olio d'oliva, se conservato correttamente, può mantenere le sue proprietà per diversi mesi, anche fino a un anno. L'Importanza della Qualità La qualità dell'olio extravergine d'oliva è determinata non solo dal metodo di produzione, ma anche da diverse certificazioni. In Italia, esistono diverse denominazioni di origine controllata (DOC) che garantiscono l'autenticità e la qualità del prodotto. Le certificazioni sono importanti per il consumatore, poiché forniscono garanzie sulla provenienza e sulle tecniche di produzione utilizzate. Scegliere un olio con una certificazione può essere un modo per assicurarsi che si sta acquistando un prodotto di alta qualità. Conclusione Il processo di produzione dell'olio extravergine d'oliva in Italia è un viaggio che unisce tradizione, passione e innovazione. Dalla raccolta alla frangitura fino all’imbottigliamento, ogni passaggio è cruciale per garantire un prodotto finale di alta qualità. Se volete approfondire ulteriormente su come avviene la produzione olio extravergine , vi invitiamo a visitare il sito. L’olio d'oliva non è solo un ingrediente, ma una vera e propria espressione di cultura e tradizione, che merita di essere scoperta e apprezzata.
- L'olio d'oliva e il suo ruolo nella gestione del peso
19 giugno 2025 L'olio d'oliva è molto più di un semplice condimento. Questo prezioso alimento è assiduamente associato a numerosi benefici per la salute. Un importante studio ha dimostrato che l'olio d'oliva non solo favorisce la salute del cuore, ma può anche giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel trattamento dell’obesità. I risultati di uno studio di lunga durata Un recente studio pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition supporta ciò che le culture mediterranee hanno saputo per secoli. La North American Olive Oil Association ha ricordato l'importanza dell'olio d'oliva nel nostro regime alimentare. Ricercatori di Harvard e di altre istituzioni di prestigio hanno analizzato oltre 121.000 uomini e donne negli Stati Uniti. Hanno monitorato i partecipanti per un massimo di 24 anni per comprendere come il consumo di grassi influisca sul peso corporeo a lungo termine. I risultati sono stati molto chiari. I partecipanti che hanno aumentato il loro consumo di olio d'oliva hanno mostrato un calo di peso inferiore. Questo è particolarmente vero se confrontato con coloro che hanno consumato burro, margarina o oli vegetali in eccesso. Ogni mezzo cucchiaio di olio d’oliva aggiunto alla dieta quotidiana era associato a un aumento di peso inferiore di 0,09 kg. Grassi trans e salute Spesso ci si chiede perché l'olio d'oliva è legato a un minore aumento di peso rispetto ad altri grassi. La risposta potrebbe trovarsi nel suo basso contenuto di grassi trans . Infatti, l'olio extra vergine di oliva (EVOO) contiene praticamente assenti grassi trans. D'altro canto, oli di oliva raffinati contengono solo lo 0,5% di questi grassi nocivi. In confronto, oli vegetali come quelli di soia, mais e colza possono avere fino a sette volte più grassi trans. Numerose ricerche hanno dimostrato che il consumo di grassi trans è collegato a un aumento del rischio cardiovascolare. Inoltre, questi grassi portano a una maggiore accumulo di grasso addominale e a un aumento di peso globale, anche quando l'apporto calorico rimane costante. I vantaggi dell'olio d'oliva L'olio d'oliva offre un vantaggio significativo: il suo profilo di grasso non solo aiuta la salute metabolica, ma evita anche i rischi associati ai grassi trans. Questo implica che scegliere l'olio d'oliva come fonte di grasso nella dieta quotidiana può significare un approccio più sano e consapevole verso il mangiare. Incorporare l'olio d'oliva nella propria alimentazione è semplice e gustoso. Può essere utilizzato in insalate, marinate, o per cucinare. Questo fatto lo rende una scelta pratica e salutare per le persone di tutte le età. Olive e cultura mediterranea Le culture del Mediterraneo hanno sempre valorizzato l'olio d'oliva. Non è solo un ingrediente di cucina, ma un simbolo di longevità e salute. Le persone di queste regioni spesso consumano olio d'oliva come principale fonte di grasso. Questa tradizione contribuisce a una dieta incentrata su alimenti freschi e integrali, come frutta, verdura e cereali integrali. L'adozione di uno stile di vita simile potrebbe avere benefici significativi sulla salute e sulla gestione del peso per molti di noi. Conclusione In conclusione, l'olio d'oliva rappresenta una scelta sana e versatile nella dieta. I recenti studi dimostrano che può contribuire a mantenere un peso sano e supportare il benessere generale. Prova adesso i nostri oli artigianali e biologici, vai allo shop! .
- Perché l'olio che pizzica è sinonimo di qualità
L'olio d'oliva è un elemento fondamentale della cucina mediterranea e il suo uso è aumentato notevolmente negli ultimi anni, sia per il suo sapore sia per i benefici che apporta alla salute. Tra le varie qualità di olio d'oliva, uno degli aspetti più discutibili è quello del "pizzicore", una sensazione di piccantezza o pungente in gola. Ma perché questa caratteristica è spesso considerata un segno di qualità? Cos'è l'olio d'oliva di qualità Quando si parla di olio d'oliva di qualità, ci si riferisce a prodotti che rispettano standards specifici riguardanti la produzione, la raccolta e l'estrazione. L'olio di oliva extravergine, ad esempio, è considerato il migliore per via del suo processo di produzione. Dev'essere ottenuto da olive fresche senza l'uso di sostanze chimiche o raffineria, e deve avere un'acidità molto bassa, generalmente inferiore allo 0.8%. La varietà delle olive Esistono numerose varietà di olive, ognuna con il proprio profilo di gusto. Alcune varietà, come la Taggiasca o la Coratina, tendono a produrre oli con una maggiore complessità e una leggera piccantezza. Questo pizzicore, che ci fa sentire una leggera irritazione in gola, è spesso indice di freschezza e intensità del prodotto. Quando l'olio d'oliva pizzica cosa vuol dire? Quando l'olio d'oliva provoca una sensazione di pizzicore, è segno che contiene polifenoli, sostanze antiossidanti presenti naturalmente nelle olive. Questi composti non solo contribuiscono a un gusto più ricco e complesso, ma svolgono anche un ruolo importante per la nostra salute. Benefici dei polifenoli I polifenoli hanno proprietà anti-infiammatorie e anti-ossidanti. Numerosi studi suggeriscono che un alto contenuto di polifenoli possa ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e migliorare la salute generale. Quindi, scegliere un olio d'oliva caratterizzato da una certa piccantezza potrebbe rivelarsi un'opzione non solo gustosa, ma anche benefica. Come riconoscere un olio di qualità La qualità dell'olio d'oliva non è solo una questione di gusto, ma richiede anche attenzione ai dettagli. Ecco alcuni suggerimenti per riconoscere un buon olio: Etichetta e provenienza : Controlla sempre l'etichetta. Un buon olio d'oliva di qualità dovrebbe indicare la sua origine, le varietà di olive utilizzate e il metodo di estrazione. Preferisci oli prodotti in paesi noti per la loro tradizione olivicola come Italia, Spagna o Grecia. Colore e aroma : Un olio d'oliva di qualità può variare nel colore, da un verde intenso a un giallo dorato. L'aroma deve essere fruttato, con note di erba fresca, peperone o mandorla. Se l'olio ha un odore rancido, è un chiaro segno di scarsa qualità. Gusto e consistenza : Prenditi il tempo per assaporare l'olio. Dovresti notare una certa complessità nei gusti e, se è un buon olio, sentirai anche quel pizzicore in gola. Questo pizzicore è un segnale che stai consumando un prodotto di alta qualità e ben conservato. Importanza della freschezza La freschezza dell'olio d'oliva incide notevolmente sulla sua qualità. Un olio fresco, estratto nella stagione della raccolta, avrà un sapore e una proprietà nutritiva nettamente superiori rispetto a un olio invecchiato. Ecco perché è sempre meglio scegliere oli con una data di scadenza recente e, se possibile, comprare in piccole quantità. Per garantire la freschezza del tuo olio, cerca di acquistarlo in contenitori scuri per proteggerlo dalla luce e conservarlo in un luogo fresco e asciutto. Questo non solo manterrà il sapore, ma aiuterà anche a preservare i suoi valori nutrizionali. Come utilizzare l'olio d'oliva di qualità L'olio d'oliva di qualità può essere utilizzato in molti modi. Ecco alcune idee per incorporarlo nella tua dieta quotidiana: Condimenti : Usa l'olio d'oliva per condire insalate e verdure. Il suo sapore ricco esalterà ogni piatto. Marinature : Prova a marinate carni e pesce in olio d'oliva, erbe aromatiche e spezie. Cottura : Anche se alcuni sostengono che l'olio d'oliva non sia adatto per cucinare a fuoco alto, in realtà, è perfetto per la maggior parte dei metodi di cottura. Al suo punto di fumo, intorno ai 190 °C, può essere utilizzato per friggere senza perdere le sue proprietà. Ricorda che l'olio d'oliva che pizzica è buono e arricchisce i tuoi piatti con sapore e salute. Per scoprire i migliori oli sul mercato, dai un'occhiata a questo link . Il futuro dell’olio d’oliva di qualità Con l'aumento della consapevolezza dei consumatori riguardo alla salute e alla qualità del cibo, il mercato dell'olio d'oliva sta diventando sempre più competitivo. I produttori di alta qualità stanno investendo in pratiche sostenibili e metodi di produzione innovativi. Questo trend non solo migliora la qualità degli oli, ma sostiene anche le comunità locali e l'ambiente. In questo contesto, scegliere un olio di oliva di qualità non è solo una questione di gusto, ma anche un atto responsabile. Supportando produttori che utilizzano metodi etici e sostenibili, contribuiremo a preservare il patrimonio culturale dell'olivicoltura e a garantire un futuro prospero per le generazioni a venire. Concludendo, l'olio d'oliva che pizzica non è solo una caratteristica piacevole – è un indicatore di qualità inestimabile che arricchisce la nostra tavola e il nostro benessere.
Altre pagine (11)
- Video | La Basentana
Tutti i nostri video. Guarda il nostro frantoio in lavorazione. Tutti i video Tutti i video Riproduci Video Condividi Intero canale Questo video Facebook Twitter Pinterest Tumblr Copia il Link Link copiato Search videos Cerca video... In Riproduzione dal campo alla tua tavola 00:39 Riproduci Video In Riproduzione Scarico olive al frantoio 00:12 Riproduci Video In Riproduzione Spedizioni gratuite! 00:00 Riproduci Video In Riproduzione imbottigliamento 750 ml 00:14 Riproduci Video In Riproduzione Pronti per la spedizione 00:04 Riproduci Video In Riproduzione Antico Frantoio il Chiastrone estrazione a freddo 00:00 Riproduci Video ACQUISTA
- Contatti | La Basentana
Contrada Sant'Angelo 3 75010 Calciano Matera Tel. 08351821972 Cell. +39.339.4392228 Contatti Antico Frantoio - Il Chiastrone Contrada Sant'Angelo 3, MT Tel: 0835- 1821972 / Cell: 3394392228 info@labasentana.it Dove Trovarci Il tuo messaggio è stato inviato con successo! Invia Messaggio Contattaci o prenota il tuo olio nuovo
- SPEDIZIONI & RIMBORSI | La Basentana
Spedizioni rapide e sicure con corriere GLS, BRT, SDA. Spedizioni gratuite per tutti gli ordini superiori a 99 euro. SHIPPING & REFUNDS SHIPPING POLICY I’m a shipping policy section. I’m a great place to update your customers about your shipping methods, packaging and costs. Use plain, straightforward language to build trust and make sure that your customers stay loyal! I'm the second paragraph in your shipping policy section. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me to add details about your policy and make changes to the font. I’m a great place for you to tell a story and let your users know a little more about you. REFUND POLICY I’m a refund policy section. I’m a great place to update your customers about your shipping methods, packaging and costs. Use plain, straightforward language to build trust and make sure that your customers stay loyal! I'm the second paragraph in your refund policy. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me to add details about your policy and make changes to the font. I’m a great place for you to tell a story and let your users know a little more about you.